Lucio Fontana
Fontana e Costantini si incontrano a Milano nel 1964. La loro collaborazione è fondamentale per entrambe le loro produzioni. Fontana rappresenta per Costantini lo stimolo a indagare nuove forme geometriche. Costantini diventa per Fontana la possibilità di realizzare un sogno: quello di tradurre i suoi concetti in opere di vetro. Fontana ci aveva già provato da solo ma senza successo.
I due artisti compongono assieme i Concetti spaziali, il loro modo personale di rappresentare luniverso, linfinito. Sono dei pannelli in legno ricoperti di rame o alluminio, perforati in più punti, sui quali vengono collocati una serie di elementi sferici che variano per forma, dimensioni e colore.
|
Concetto spaziale rettangolo.
Concetto spaziale ovale.
Concetto spaziale sole.
|