Pablo Picasso
La collaborazione fra Picasso e Costantini inizia nel 1954 con la realizzazione di due opere: il Flamenco e il Gufo. È la nascita di una grande intesa e di una ancor più grande amicizia, che dura ancora oggi nei ricordi che Costantini condivide con i parenti e gli amici ogni volta che parla dellamico.
Costantini, stimolato da Picasso, innova e modifica i processi di lavorazione del vetro. Dopo anni di studi e tentativi vengono realizzati lAcquaiola e lAnfora preziosa: entrambi i pezzi sono il risultato della capacità di Costantini di ottenere un vetro soffiato dalle pareti spesse e compatte, invece di essere sottili e fragili, e di saper giocare con le forme geometriche.
Costantini riesce a trasformare le idee, le forme e i disegni di questo geniale artista in straordinarie sculture in vetro. La sessualità, la maternità, la natura, la mitologia sono questi i temi che Costantini affronta assieme a Picasso: dal vetro incandescente prendono vita ninfe, fauni, centauri, tori, condor ed altre magnifiche opere darte.
|
Testa.
Gufo vaso anfora.
Anfora preziosa.
Centauro testa.
Centauro.
|